本书为《大学意大利教程》的第三册,共分为16课,语法以句法为主要内容,课文以意大利文化为主要内容。其中,1、2课为《圣经》选段,3至5课为意大利家庭生活内容,6至8课为意大利小城镇生活,9至11课为意大利地理和重要城市介绍,12至15课为意大利著名历史人物介绍,16课介绍了意大利语的起源和发展。书后的附录简单地介绍了一百名意大利和西方著名历史人物。
通过本册书的学习,学生应掌握1200余个意大利语单词,在继续提高听、说、读、写能力的同时,开始了解意大利基础文化知识,以及中意文化之间的差别,增强对意大利文化研究的兴趣,从而达到寓文化教学于语言教学之中,引导学生逐步用意大利人的思维方法思考问题的目的。语法部分以句法为主要内容,重点讲解了主从句的关系和名类从句的使用方法,引导学生全面地掌握意大利语法理论,提高语言实践能力,为进一步提高语言水平打下良好的基础。
Prima lezione
Ⅰ.Testi
Storie della Bibbia (1):
1.La creazione dell'universo
2.La creazione dell'uomo
3.La creazione della donna
Ⅱ.Grammatica
Le proposizioni coordinate
Seconda lezione
Ⅰ.Testi
Storie della Bibbia (2):
1.La disubbidienza
2.I1 castigo
3.Cacciati via dall'Eden
Ⅱ.Grammatica
Le proposizioni esplicite e le proposizioni implicite
Terza lezione
Ⅰ.Testi
La vita di una famiglia italiana (1):
1.Una famiglia tranquilla
2.I1 signor Giuseppe
IIGrammatica
La proposizione relativa
Quarta lezione
Ⅰ.Testi
La vita di una famiglia italiana (2):
1.I ragazzi
2.La signorina Rosa
Ⅱ.Grammatica
La proposizione causale
Quinta lezione
Ⅰ.Testi
La vita di una famiglia italiana (3):
1.La signora al mercato
2.Tutti a tavola
Ⅱ.Grammatica
La proposizione oggettiva
Sesta lezione
Ⅰ.Testi
La vita di una piccola citta (1):
1.La piazza centrale
2.La via stretta
Ⅱ.Grammatica
La proposizione temporale
Settima lezione
Ⅰ.Testi
La vita di una piccola citta (2):
1.I1 sindaco
2.La maestrina
Ⅱ.Grammatica
La proposizione concessiva
Ottava lezione
Ⅰ.Testi
La vita di una piccola citta (3):
1.I due innamorati
2.La zia Carolina
Ⅱ.Grammatica
La proposizione modale
Nona lezione
Ⅰ.Testo
Un po'di geografia italiana (1): L'Italia
Ⅱ.Grammatica
La proposizione avversativa
Decima lezione
Ⅰ.Testo
Un po'di geografia italiana (2): Roma
Ⅱ.Grammatica
La proposizione consecutiva
Undicesima lezione
Ⅰ.Testi
Un po' di geografia italiana (3):
1.Milano
2.Firenze
Ⅱ.Grammatica
La proposizione finale
Dodicesima lezione
Ⅰ.Testo
Cristoforo Colombo e la scoperta dell'America
Ⅱ.Grammatica
La proposizione dichiarativa
Tredicesima lezione
Ⅰ.Testo
Michelangelo e la Cappella Sistina
Ⅱ.Grammatica
La proposizione interrogativa indiretta
Quattordicesima lezione
Ⅰ.Testo
Galileo Galilei
Ⅱ.Grammatica
La proposizione comparativa
Quindicesima lezione
Ⅰ.Testo
Giuseppe Verdi ed Aida
Ⅱ.Grammatica
La proposizione condizionale
Sedicesima lezione
Ⅰ.Testi
1.Origine della lingua italiana
2.La situazione della diffusione della lingua italiana dopo l'Unificazione
Ⅱ.Grammatica
La proposizione soggettiva
Appendice
Vocabolario