Chi è il Boldini che si trasferisce a Parigi nel 1871? Come evolve la sua personalità fino al 1886, il periodo aureo della rivoluzione impressionista? Cosa rimane di quella esperienza in seguito, quando divenne il più celebra ritrattista dell'alta società?
A domande come queste vuole dare risposta questa mostra di capolavori provenienti da ogni parte da ogni parte d'Italia e del mondo, organizzata con il Clark Art Institute di Williamstown.
PRESENTAZIONI
Tiziano Tagliani
Sindaco di Ferrara
Marcella Zappaterra
Presidente della Provincia di Ferrara
Francesco Ruvinetti
Amministratore Unico di Ferrara Arte
Alfredo Santini
Presidente della Cassa
di Risparmio di Ferrara
Sergio Lenzi
Presidente della Fondazione
Cassa di Risparmio di Ferrara
Michael Conforti
Direttore dello Sterling and Francine Clark
Art Institute, Williamstown
Andrea Buzzoni
Direttore delle Gallerie d'Arte Moderna e
Contemporanea e del Museo Giovanni Boldini
di Ferrara
SAGGI
Giovanni Boldini nella Parigi degli Impressionisti
di Sarah Lees
Boldini eil disegno. I primi anni a Parigi
di Richard Kendall
OPERE IN MOSTRA
Testi
di Barbara Guidi
Gli anni fiorentini
L'arrivo a Parigi e la ricerca del successo
La vita moderna
I1 paesaggio
Un diario della vita notturna parigina
I2arte del ritratto
Gli interni della casa e dell'atelier
Ai vertici del successo
Schede
di Sarah Lees e Barbara Guidi
APPARATI
Opere di Boldini nei registri Goupil
di Sarah Lees con la collaborazione di Barbara Guidi
Esposizioni
Bibliografia consultata
Indice